La Festa del 14 luglio a Parigi, conosciuta anche come Fête Nationale o Giorno della Presa della Bastiglia, è una delle celebrazioni più emblematiche della Francia. Commemora la presa della Bastiglia del 14 luglio 1789, un momento cruciale della Rivoluzione francese.
Anche quest'anno, la Torre Eiffel si illuminerà il 14 luglio per celebrare la festa nazionale francese.
In programma: uno spettacolo pirotecnico che celebra l’Accordo di Parigi e la Stagione Francia-Brasile, lanciato dal Champ-de-Mars e dal Trocadéro. Mille droni metteranno in risalto i temi ambientali e la cultura brasiliana: uno spettacolo da non perdere!
Programmare |
attività |
---|---|
12 e 13 luglio |
Ballo serale dei pompieri in un'atmosfera molto parigina |
14 luglio (prima serata) |
Cena di festa a La Bonne Franquette. Ristorante La Bonne Franquette (2, rue des Saules, 18ᵉ) Menù speciale il 14 luglio (~ 40 € bevande escluse), atmosfera calda nella sala da pranzo o sulla terrazza, ideale per una cena festosa e tipica di Montmartre. |
14 luglio (09:30-11:00) |
Salite a Montmartre o sui tetti per ammirare i fuochi d'artificio. |
Ecco il programma completo:
– Parata militare e aerea sugli Champs-Élysées:
La tradizionale parata militare inizierà alle ore 10:00 sugli Champs-Élysées, con la partecipazione di diverse unità delle forze armate francesi. Quest’anno la parata includerà anche omaggi al centenario del comitato della “Fiamma eterna sotto l’Arco di Trionfo” e al centenario del Bleuet de France.
Sono previsti 7.000 partecipanti, 155 veicoli, 200 cavalli, 63 aerei e 33 elicotteri.
Gli spettatori potranno ammirare i celebri carri armati Leclerc, i cannoni Caesar e i veicoli blindati Scorpion di ultima generazione, simboli della forza e della modernità dell’esercito francese.
La Patrouille de France sorvolerà gli Champs-Élysées con otto aerei.
– Concerto al Champ-de-Mars:
Come ogni anno, un concerto sinfonico gratuito riunirà l’Orchestre National de France, il Coro e la Maîtrise di Radio France, insieme a grandi solisti internazionali, sul Champ-de-Mars.
I grandi nomi della musica classica saranno protagonisti, con l’Orchestre National de France al centro della scena.
Si consiglia di arrivare in prima serata, idealmente prima delle 20:00, per assistere al Concerto di Parigi e trovare un buon posto.
Verifica quali stazioni della metropolitana saranno aperte (come Bir-Hakeim) e considera i punti panoramici lungo la Senna nel caso in cui il Champ-de-Mars fosse pieno.
– Spettacolo pirotecnico del 14 luglio:
Il momento culminante della serata sarà il tradizionale spettacolo pirotecnico, che inizierà alle ore 23:00 dalla Torre Eiffel e dal Champ-de-Mars.
Lo spettacolo sarà composto da quattro grandi sequenze e undici quadri, ispirati a temi forti: la Senna, i 10 anni degli Accordi di Parigi, il Brasile (Belém e l’Amazzonia), il ritorno alla Senna e una sequenza dedicata ai New Romantics, simbolo di amore, amicizia e solidarietà. Il tutto sarà accompagnato da una colonna sonora varia che riflette le sfide attuali.
L’accesso allo spettacolo è ovviamente gratuito e non richiede prenotazione.
BALLO DANZANTE - Ballo dei pompieri: la sera del 13 luglio, dalle 21.00
1°: Rousseau (21, rue du Jour)
4°: Sévigné (07-09, rue de Sévigné)
6°: la Monnaie (11, quai de Conti)
6°: Colombier (11, rue du Vieux Colombier)
9°: Blanche (28, rue Blanche)
12°: Chaligny (26 rue Chaligny)
13° arrondissement: Port-Royal (53-55, boulevard Port-Royal)
13° arrondissement: Massena (37, boulevard Masséna)
15°: Grenelle (6, Place Violet)
17°: Boursault (27, rue Boursault)
18°: Montmartre (12, rue Carpeaux)
19°: Bitche (2, place de Bitche)
20°: Menilmontant (47, rue Saint-Fargeau)
Consigli pratici
Anticipare la folla: Montmartre è molto affollata in questo giorno; è consigliabile arrivare presto (prima delle 20:00) per garantirsi un buon posto per osservare l'incendio
Trasporto post-incendio: le metropolitane funzionano in ritardo (fino alle 2:00) con alcune stazioni chiuse - utilizzare l'app RATP o CityMapper per ottimizzare i rientri