Giornate Europee del Patrimonio 2025 a Parigi: Il Programma Ufficiale

Giornate Europee del Patrimonio 2025 a Parigi: Il Programma Ufficiale

Le Giornate Europee del Patrimonio 2025 si svolgeranno sabato 20 e domenica 21 settembre 2025, con un’apertura anticipata venerdì 19 settembre. Come ogni anno, questo evento imperdibile permette di scoprire gratuitamente o a prezzo ridotto luoghi simbolici spesso chiusi al pubblico.

Tema dell’edizione 2025

La 42ª edizione mette in risalto il “Patrimonio architettonico”, celebrando la ricchezza di Parigi: dai monumenti gotici alle costruzioni moderne, fino agli hôtel particuliers e ai tesori del XIX secolo.

Eventi principali a Parigi

  • Hôtel de Ville: visite guidate, percorsi teatrali, laboratori ed esposizioni.
  • Palazzo dell’Eliseo: apertura straordinaria dell’ufficio presidenziale, della sala delle feste e dei giardini.
  • Musée de l’Armée – Invalides: accesso eccezionale a sale cerimoniali.
  • Opéra Garnier e Bastille: visite dietro le quinte (su prenotazione).
  • Ministeri e istituzioni: visite ed esposizioni a Bercy, Quai d’Orsay, Ministero della Cultura, Assemblea Nazionale e Senato.

Prenotazioni

  • Biglietti gratuiti disponibili dal 5 settembre (10h) al 21 settembre (17h), massimo 4 a persona.
  • Prenotazione obbligatoria per Hôtel de Ville e Opéra dal 10 settembre.

Programma completo sul sito ufficiale: journeesdupatrimoine.culture.gouv.fr 


Focus su Montmartre: Patrimonio Vivo e Artistico

  • Basilica del Sacro Cuore: accesso eccezionale alla cripta e alle cupole.
  • Chiesa di Saint-Pierre de Montmartre: una delle più antiche di Parigi.
  • Cimitero di Montmartre: visite guidate alle tombe di artisti famosi.
  • Museo di Montmartre e Giardini Renoir: alla scoperta della vita bohémien del XIX secolo.
  • Vigna di Montmartre (Clos Montmartre): apertura rara della vigna nascosta di Parigi.
  • Teatri e cabaret storici: visite al Théâtre de l’Atelier, Lapin Agile, Moulin de la Galette.

Un programma perfetto per scoprire Montmartre in modo diverso, tra patrimonio spirituale, artistico e festivo!