Dal 1° al 30 novembre 2025, Parigi celebra per la prima volta la sua Restaurant Week — un intero mese dedicato alla gastronomia, alle scoperte culinarie e alla convivialità.
Un’occasione imperdibile per (ri)scoprire le migliori tavole della capitale, dal bistrot di quartiere al ristorante stellato più riservato, attraverso menu esclusivi e esperienze uniche.
Una festa per i sensi
Ispirata al concept newyorkese e già adottata da numerose grandi città internazionali, la Paris Restaurant Week approda finalmente nella capitale mondiale della gastronomia.
Organizzato da DiningCity, l’evento si basa su un’idea tanto semplice quanto invitante: per tutto il mese di novembre, i ristoranti partecipanti propongono un menu speciale a prezzo fisso, creato appositamente per l’occasione — spesso accompagnato da un piccolo extra, come un calice di champagne, un amuse-bouche o una sorpresa fuori carta.
L’obiettivo? Permettere a tutti i buongustai — parigini e visitatori — di gustare piatti d’eccezione a prezzi accessibili, scoprendo al contempo la straordinaria ricchezza culinaria della Ville Lumière.
Come funziona
A partire dal 20 ottobre 2025, sarà possibile prenotare sul sito ufficiale restaurantweek.fr.
I partecipanti potranno filtrare i ristoranti in base al quartiere, al budget, al tipo di cucina o all’atmosfera.
Una volta scelta la tavola ideale, basterà prenotare il pranzo o la cena e lasciarsi trasportare dall’esperienza.
Ogni locale definisce liberamente la propria formula, ma la promessa è sempre la stessa: un menu esclusivo che valorizza la maestria dello chef e la qualità dei prodotti di stagione.
Alcuni ristoranti rinomati, come Prévelle Française o Le Petit Commines, propongono già menu degustazione in cinque portate a prezzo promozionale, accompagnati da champagne o da una dolce sorpresa.
Una vetrina per la gastronomia parigina
Oltre al piacere del palato, la Paris Restaurant Week vuole essere anche un motore per il settore.
Poiché novembre non è il mese più vivace per la ristorazione, l’evento offre l’opportunità di rivitalizzare le sale, attrarre nuovo pubblico e valorizzare la creatività degli chef.
“È un modo per rendere l’alta cucina più accessibile, mostrando al tempo stesso la diversità della scena gastronomica parigina”, spiega un portavoce di DiningCity. “Dalla brasserie contemporanea al ristorante stellato, c’è spazio per tutti.”
Un invito alla scoperta
Questo appuntamento culinario è anche un invito alla curiosità.
Lungi dal limitarsi ai grandi nomi, la selezione mette in risalto chef emergenti, cucine del mondo e concetti audaci.
È il momento ideale per uscire dalla propria zona di comfort e scoprire i sapori che fanno battere il cuore gastronomico di Parigi.
E per gli amanti della buona tavola, è anche la scusa perfetta per concedersi un momento speciale: un pranzo tra amici, una cena romantica o semplicemente il piacere di un’esperienza gourmet in uno degli angoli più affascinanti della capitale.